Restauri
Lavori Cattedrale S. Nicolò - restauro argenteria

Lavori di ricostruzione e restauro della Cattedrale di S.Nicolò Restauro interno - restauro metalli e argenti.

2004-2005, Noto (SR)

Progettista e D.L.: Arch. Salvatore Tringali

Committente: Ministero dell'Interno – prefettura di Siracusa

Prestazione professionale: Progettazione, direzione dei lavori,
misura e contabilità, assistenza al collaudo

Stato della prestazione: conclusa

Importo: € 286.660,00

 

Le operazioni di pulitura delle superfici metalliche si sono state articolate con una sistematica diversificazione di ordine tecnico,”chimico-meccanico”, sempre consequenziale e connessa alle rispondenze derivanti dalle fasi di indagine preliminare, al fine di conseguire una regolare asportazione dei materiali estranei alle opere, a garanzia della corretta lettura cromatica e formale.
Rispettivamente:
-con riferimento all’ordine meccanico di pulitura da condursi sia su porzioni laminate
che di fusione, quale unico metodo che garantisce la conservazione della patina favorendo la selezione dei prodotti di corrosione tra quelli da eliminare e quelli da conservare, ci si è orientati principalmente nella definizione manuale di tale operazione, con l’ausilio di bisturi e microtrapani.
- con riferimento all’ordine chimico di pulitura ( a garanzia soprattutto di superfici in rame dorato ed argento) da condursi con sostanze complessanti sono state previste nei casi in cui si dovranno eliminare le concrezioni , i fatturi di solfurazione delle lamine d’argento o i depositi di particellato atmosferico, specie su manufatti con patine sottili, oppure su prodotti di corrosione particolarmente spessi e tali da non poter essere utilmente asportati con la sola pulitura meccanica.
Le operazioni di lavaggio saranno effettuate sia preliminarmente agli interventi di pulitura meccanica e chimica sia al termine di questi trattamenti; nel primo caso i lavaggi verranno utilizzati per rimuovere detriti e sporcizia di varia natura; nel secondo caso invece si eseguiranno per eliminare residui di sali solubili ancora presenti sulle superfici e non rimovibili con la sola pulitura meccanica.
Tali lavaggi, risultano indispensabili dopo i trattamenti di pulitura con agenti chimici.
I lavaggi saranno eseguiti secondo diverse modalità: a pennello e mediante nebulizzazione per manufatti di grandi dimensioni, per immersione quando lo stato di conservazione e le dimensioni dei manufatto lo consentono.
Tra gli oneri inclusi nelle operazioni di lavaggio sono comprese la misurazione ed il controllo dei pH delle acque di lavaggio e le analisi qualitative e quantitative dei sali solubili presenti nelle medesime; queste operazioni risulteranno strettamente connesse al trattamento vero e proprio, in quanto indispensabili per la valutazione della durata e della prosecuzione dell'operazione.

Torna indietro

P.iva: 00897150892 - © testi e foto.