Restauri
Restauro Ex Convento S.M.Scala del Paradiso a Noto

RESTAURO E PROGETTO PER UN HOTEL A 4 STELLE DA REALIZZARE NEI LOCALI DELL'EX CONVENTO S. MARIA SCALA DEL PARADISO A NOTO.

Nel 2011 il Seminario Vescovile della Diocesi di Noto, mosso dalla volontà di valorizzare i propri beni, diversamente destinati all'abbandono, determina di cedere il complesso del Convento di S.M.Scala del Paradiso in comodato d'uso alla Società MAMRE s.r.l. per la trasformazione in struttura ricettiva a quattro stelle.

L'edificio nato come convento è stato oggetto di un intervento di ristrutturazione che, rispettando la originaria destinazione d'uso ha riportato allo stato abitabile, dopo parecchi anni di semi–abbandono, l'intero complesso conventuale. Al fine della conversione dell'edificio in struttura ricettiva aperta a fruitori esterni, si è reso necessario il cambio di destinazione d'uso senza opere del convento, che sarà oggetto di un intervento di mera manutenzione ordinaria, consistente nella ritinteggiatura delle pareti, la ripresa di alcune aree di intonaco interno ammalorate da leggere infiltrazioni di umidità, la revisione del sistema di scolo delle acque piovane, la ripresa, ritinteggiatura e registrazione degli infissi esterni, l'adeguamento di alcune stanze da bagno; il tutto senza che intervengano sostituzioni o manomissioni delle attuali strutture e senza modifica alcuna alla volumetria, sagoma e figura dell'immobile

L’intervento si colloca in un’area caratterizzata da una elevata attrattività turistica. Esso è infatti prossimo alla città di Noto, individuata dal Piano paesistico regionale quale nucleo storico dalle caratteristiche aggregative storicamente e artisticamente consolidate delle quali occorre preservare la specificità. La struttura ricettiva, ancorché essa stessa luogo di pellegrinaggi (Santuario della Madonna della Scala) ed edificio di pregio architettonico si trova inoltre nelle immediate vicinanze di importanti siti archeologici quali l’importante complesso di Noto antica, e, più a valle, il parco archeologico di Eloro, la Riserva Naturale di Vendicari, la Villa del Tellaro

 

 

Torna indietro

P.iva: 00897150892 - © testi e foto.