Barocco&Neobarocco: incontro con Gilda Bojardi

Barocco&Neobarocco, in programma a Ragusa Ibla dal 22 al 24 settembre 2023 è il festival di design che riflette su espressioni e interpretazioni contemporanee dell’estetica barocca che caratterizza il territorio ibleo, narrandole attraverso un ricco programma di incontri con designer, artisti , stilisti, aziende e mettendole in scena attraverso installazioni site-specific. Giunto alla terza edizione, propone tre giorni di mostre, incontri e installazioni in scena nelle architetture più preziose della città, tra chiese, palazzi e teatri patrimoni dell’Unesco.

 

RE-EVOLUTION: PRESENZE NEOBAROCCHE NELL’EVOLUZIONE DEL PROGETTO. DA RAGUSA A MILANO E VICEVERSA.

La Conferenza di sabato 23 settembre ha visto come protagonista il compasso d’oro Gilda Bojardi, nonché direttore di INTERNI Magazine , la quale ha illustrato al pubblico l’intervento dello Studio LCT per l’ampliamento dell’Hotel Cambiocavallo Unesco Area & Resort presente nell’ultimo numero di Luglio-Agosto “Circular Flow”.

 

Sapore di Sicilia

N°8 LUGLIO – AGOSTO • Da un’antica “posada” per viaggiatori a cavallo è nato un piccolo albergo di charme ospitato nella fertile campagna iblea, segnata dai caratteristici muretti a secco, a due passi dal mare e dalle sue ampie spiaggie sabbiose…

Iniziati i lavori di riqualificazione dell’area antistante la Basilica Santuario Madonna delle Grazie a Modica

A un anno e mezzo dall’annuncio iniziale, sono partiti i lavori per il rinnovamento dell’area di fronte al Palazzo Mercedari e del sagrato della Basilica Santuario Madonna delle Grazie a Modica.

Questo ambizioso progetto, finanziato grazie ai fondi provenienti da Agenda Urbana Modica, comprenderà il rifacimento del pavimento utilizzando pietra calcarea, la creazione di zone verdi chiamate “Giardini della pioggia” e un miglioramento dell’illuminazione artistica.

I “Giardini della pioggia” sono delle aree depresse con una copertura erbosa, dove le piante saranno in grado di assorbire l’acqua piovana e filtrare le sostanze inquinanti. Questi giardini serviranno a gestire e regolare il flusso di grandi quantità d’acqua piovana proveniente dai tetti, dalle strade e dalle grandi superfici pavimentate, contribuendo in modo significativo alla riduzione dell’inquinamento delle acque, trattenendo e purificando l’acqua di scorrimento urbano.

Questo progetto di riqualificazione trasformerà una delle aree più importanti della città, che purtroppo ha subito spopolamento e degrado negli ultimi decenni. Sarà un complemento prezioso per gli altri luoghi di interesse turistico della città e restituirà a Modica uno dei suoi centri storici e culturali più significativi. I parcheggi rimossi saranno sostituiti da un’area di parcheggio gratuita presso il Palazzo dei Mercedari, che verrà realizzata in parallelo. Presto, quindi, vedremo il completamento della riqualificazione di uno degli ultimi grandi spazi aperti nel centro storico di Modica.

Questo rappresenta un’opportunità per migliorare la qualità dell’ambiente urbano, con interventi in sintonia con l’importanza degli edifici storici circostanti.

ADLER N°8

N°8 – Adler SPA & Resort pubblica la nuova edizione di Agosto dedicata all’Hotel recentemente portato a termine dallo studio LCT Architettura.

I Love Sicilia Bojardi

La Signora del Design

N° 190 di I love Sicilia dedica un articolo a Gilda Bojardi, creatrice del Fuorisalone di Milano, autorità internazionale indiscussa del design

<< Devo dire che in questo ultimo decennio ho assistito in Sicilia ad una sorprendente accelerazione per il recupero del territorio... >>

Si concludono i lavori per la realizzazione nuovo eco-resort ADLER Spa Resort

Si concludono i lavori per la realizzazione del nuovo eco-resort ADLER Spa Resort presso la Riserva Naturale di Torre Salsa, in provincia di Agrigento. Questo straordinario progetto rappresenta un connubio perfetto tra lussuosa ospitalità e un profondo rispetto per la bellezza naturale e l’ecosistema circostante.

Il nuovo eco-resort ADLER Spa Resort Sicilia apre le sue porte con un forte legame con il territorio che lo circonda. La struttura è stata costruita con materiali naturali e seguendo i più avanzati principi dell’architettura sostenibile. Ogni aspetto del resort è stato attentamente progettato per minimizzare l’impatto ambientale e massimizzare l’armonia con la natura circostante.

Il resort offre agli ospiti un’esperienza unica, avvolta nella tranquillità della Riserva Naturale di Torre Salsa, dove possono immergersi nella bellezza intatta della natura siciliana. Gli interni riflettono lo stile e la cultura locali, creando un’atmosfera autentica e accogliente. I servizi di benessere e le attività all’aperto sono progettati per favorire il relax e il benessere, offrendo agli ospiti l’opportunità di riconnettersi con la natura e rigenerarsi.

Inoltre, il nuovo eco-resort si impegna attivamente nella promozione della sostenibilità ambientale e nella conservazione della Riserva Naturale di Torre Salsa. Questo progetto non è solo un luogo di vacanza straordinario, ma anche un esempio luminoso di come il turismo di lusso possa coesistere in armonia con la natura e contribuire alla sua preservazione.

ADLER Spa Resort Sicilia rappresenta una destinazione eccezionale per coloro che desiderano vivere un’esperienza di lusso immersi nella bellezza naturale della Sicilia, contribuendo al contempo alla salvaguardia dell’ambiente.

Fine dei lavori di Casa MS17

LCT è lieta di annunciare il completamento dei lavori di ristrutturazione della casa MS17, situata nella campagna modicana. Questo progetto di ristrutturazione ha rappresentato un notevole successo, poiché la casa, immersa tra uliveti secolari, è stata restaurata con grande attenzione per preservare la sua autenticità, mantenendo al contempo un elevato standard di comfort moderno.

I Love Sicilia Valvo

Architettura nel paesaggio

N° 170 di I love Sicilia dedica un articolo all’intervento dello studio LCT per il progetto per Casa CV09

<< Un Progetto che si confronta con la natura integrandosi nella vegetazione mediterranea >>

Abruzzo-Live-Logo

Sulmona: dopo 8 anni iniziati i lavori alla scuola elementare Masciangioli

AbruzzoLive dedica un articolo all’avvio dei lavori della scuola elementare Luciana Masciangioli in viale Mazzini a Sulmona per mano dello Studio LCT.

<< Un iter molto lungo e complesso iniziato dal 2011, anno in cui i lavori sono stati inseriti nel programma triennale delle opere pubbliche. Nel 2014 fu approvato il progetto definitivo per essere successivamente (nell’anno 2016) affidato alla società Consorzio stabile Pangea. >>

Rinasce Villa Tedeschi: un progetto di consolidamento, restauro e riqualificazione

Pozzallo – Villa Tedeschi.

Un gioiello storico nel cuore della nostra comunità, ha recentemente intrapreso un ambizioso percorso di consolidamento, restauro e riqualificazione. Questo progetto, che mira a preservare la ricca eredità storica della villa e migliorare il suo ambiente c9ircostante, rappresenta un passo importante per la conservazione del nostro patrimonio culturale e la creazione di uno spazio pubblico accogliente per tutti i cittadini.