Inaugurazione Palazzo Bruno di Belmonte

Dopo più di dieci anni dalla sua chiusura per restauro, Palazzo Bruno di Belmonte torna ad essere l’autorevole sede municipale della città di Ispica. La cerimonia di riapertura tenutasi ieri, sobria ma intensa per come il periodo e l’occasione richiedevano, è stata presieduta dal Ministro dell’Interno, onorevole Angelino Alfano.

Il pensiero del Sindaco è andato anche alle vicissitudini dell’iter burocratico, iter seguito con impegno e determinazione per garantire la possibilità di avanzamento dei lavori del Palazzo, e all’impegno del progettista e direttore dei lavori, architetto Salvatore Tringali

Riapre l’Oratorio San Giuseppe dei Minimi

Nel cuore della citta’ dell’Aquila, il Complesso Monumentale che comprende la Basilica di San Giuseppe Artigiano torna alla sua completezza con la riapertura dell’Oratorio di San Giuseppe dei Minimi, dopo gli interventi di consolidamento e restauro finanziati dalla donazione della Repubblica del Kazakhstan. Il taglio del nastro e’ fissato per lunedi’ 8 luglio alle 17, con una cerimonia alla quale intervengono il direttore regionale dei Beni culturali, Fabrizio Magani, l’ambasciatore della repubblica del Kazakhstan, Andrian Yelemessov, il sindaco dell’Aquila, Massimo Cialente, e gli architetti che hanno curato il restauro, Salvatore Tringali e Rosanna La Rosa. Alle 18,30 e’ in programma la benedizione da parte dell’arcivescovo metropolita dell’Aquila, monsignor Giuseppe Petrocchi, cui seguira’ un concerto dei Solisti Aquilani.

È il primo monumento adottato da un paese estero a tornare alla città grazie ad una donazione del Kazakhstan. Torna così alla città un importante luogo di cultura nel centro storico dell’Aquila dopo un restauro durato circa quindici mesi e grazie alla donazione del Governo della Repubblica del Kazakhstan di un milione e settecentomila euro.


Proprieta’ della Parrocchia Universitaria, questo importante spazio di cultura, reso inagibile dal sisma del 2009, torna cosi’ nuovamente fruibile e messo a disposizione dei cittadini e delle istituzioni.

Presentazione lavori Palazzo Bruno di Belmonte

È stato organizzato un incontro speciale per presentare in dettaglio i progressi e gli sviluppi dei lavori in corso a Palazzo Bruno di Belmonte, coinvolgendo attivamente i consiglieri e gli amministratori. Durante questa occasione, sono stati illustrati con precisione gli obiettivi, i tempi e le fasi cruciali del progetto, al fine di garantire una comprensione completa e una collaborazione efficace tra tutte le parti interessate.

Le 1.109 leggi e ordinanze che bloccano L’Aquila

Il Corriere della Sera dedica un articolo a L’Aquila quattro anni dopo il sisma.
<< Certo, una prima chiesa, San Biagio, è stata restaurata. Ma solo per iniziativa della Fondazione Roma che si affidò all'architetto Salvatore Tringali che già aveva restaurato la Cattedrale di Noto. >>