410a7966-b070-4209-9262-c9409e752c1d

Expo 2010 Shanghai

Lo studio di Architettura, Laboratorio, Città e Territorio, Società di Ingegneria, presente all’Expo con il progetto, fra le opere significative del fare italiano, della Ricostruzione della Cattedrale di Noto.

news_14878big2

Antico Mercato – Ispica

LCT-edizioni ha appena dato alle stampe un volume della serie dedicata alle opere curate dallo studio LCT-Architettura: “Antico Mercato, Ispica – Intervento di restauro e rifunzionalizzazione” a cura di Salvatore Tringali e Rosanna La Rosa

La rinascita della Cattedrale di Noto

Nei giorni scorsi si sono conclusi i lavori di realizzazione degli affreschi della cupola e le vetrate del tamburo. Si tratta di opere di due artisti di massimo livello: Oleg Supereco per gli affreschi e Francesco Mori per le vetrate.

Concorso per il restauro dell Architettura 2007/8

E’ giunta al termine la prima edizione nazionale di TRADIZIONE DEVOZIONE AMBIZIONE. Concorso per il restauro dell’Architettura 2007 – 2008: un’ iniziativa, promossa da Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Sovrintendenze e Direzioni ai Beni Architettonici e Paesaggio Regionali di Calabria, Liguria, Sicilia, Veneto e dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia – Dipartimento Cultura, Territorio Innovazione, volta a segnalare i migliori interventi di recupero di edifici architettonici, premiando il restauro come lavoro di recupero e conservazione del patrimonio, anche in funzione della restituzione di un bene alla comunità per la fruizione del pubblico. Nata come evoluzione del progetto pilota in Veneto Orientale del 2004 -2005, a questa prima edizione nazionale hanno aderito Calabria, Liguria, Sicilia e Veneto. Gli enti promotori hanno così inteso istituire un riconoscimento per i restauri più pregevoli realizzati sul territorio nazionale e valorizzare il ruolo dei soggetti che hanno contribuito al recupero e alla restituzione. In mostra a Villa Pisani di Strà tutte le opere vincitrici.

La cerimonia di premiazione, condotta da Fernando Cuogo, Direttore Operativo di San Marco Terreal Italia s.r.l. e da Flavio Beniamino Pettenon, Presidente di FILA S.p.A., si è tenuta nella prestigiosa cornice della Sala Tiepolo in Villa Nazionale Pisani di Strà e si è aperta con un convegno sul tema “Il recupero dei beni culturali tra conservazione e fruizione”, con la relazione introduttiva di Amerigo Restucci, Professore di Storia dell’Architettura dello IUAV e Presidente della Commissione Nazionale del TDA. E’ poi seguita la tavola rotonda moderata da Fernando Tomasello, Responsabile Dipartimento Cultura, Territorio Innovazione dell’UNPLI, cui hanno partecipato l’Assessore Regionale Giancarlo Conta, il rappresentante dell’URPV Martino Bonotto, Assessore alle attività culturali della provincia di Vicenza, il Sovrintendente per i Beni Architettonici del Veneto Orientale Guglielmo Monti, il Presidente FOAV Giuseppe Pilla e il Presidente UNPLI Claudio Nardocci.
“Il Concorso – ha commentato Fernando Tomasello ideatore del progetto – unico nel suo genere in Italia, si è proposto di sostenere la valorizzazione e la conoscenza del patrimonio architettonico del nostro territorio, favorendone la promozione e la fruizione attraverso lo sviluppo di attività turistiche e iniziative culturali; al tempo stesso ha inteso sostenere l’integrazione tra l’attività delle Sovrintendenze, dei soggetti istituzionali e delle Pro Loco nella salvaguardia del patrimonio”.

L’iniziativa si è avvalsa del contributo di due aziende: San Marco Terreal Italia s.r.l. e Fila S.p.A.. San Marco Terreal Italia s.r.l. è un’azienda leader tra i produttori di elementi in laterizio per l’architettura, che ha creduto nel valore del recupero, della tutela e della valorizzazione del nostro patrimonio. Anche Fila Industria Chimica S.p.A. ha sposato gli obiettivi dell’iniziativa e ha promosso l’abbinamento al TDA del Concorso Trattatori FILA “Trattàti da re”, iniziativa volta a premiare i migliori interventi di recupero di pavimentazioni realizzati in Italia dai Maestri Trattatori con i prodotti Fila.


Questi i vincitori assoluti per categoria:
DIMORE STORICHE: Casetta Grecanica di Bova (Reggio Calabria – Calabria)
EDIFICI DI CULTO: Santuario Madonna dei Colombi di Mendatica (Imperia – Liguria)
AREE PUBBLICHE: Mulino di Calzanetta a Frantoio di Pignone (La Spezia, Liguria)
AREE PER LA CULTURA: Cantine Brandolini di Cison di Valmarino (Treviso – Veneto).
SEZIONE “TRATTàTI DA RE” – Concorso per il miglior trattamento 2007 promosso da fila S.p.A.
1° – Palazzo storico del 1760 a Lecce, Maestro Trattatore MIZZI DIEGO
2° – Palazzo Corvaia a Taormina, Maestro Trattatore MENTO CARMELO
3° – Villa della fine del 1600 a Montecchio Emilia, Maestri Trattatori NERONI DAVIDE, NERONI GIANLUCA

Due le menzioni speciali:
EDIFICI DI CULTO: Cattedrale di Noto (Siracusa – Sicilia) per l’ampiezza ed il valore, anche simbolico dell’intervento, dopo il crollo del 1996.
AREE PUBBLICHE: restauro e recupero funzionale dell’ex Convento di S. Lorenzo a Castello (Venezia – Veneto) per la complessità dell’intervento.

Una segnalazione nella categoria edifici di culto è stata indicata per l’edicola Sacra del Calvario di Motta S. Anastasia (Catania – Sicilia) per l’apprezzamento di un intervento minuto ma di grande valore sociale per la comunità.

E’ stata inoltre assegnata una Menzione speciale Veneto “Premio per il contesto alla memoria dell’Arch. Paolo Lombroso”, componente della Giuria nella prima edizione del Concorso, attribuito alla memoria di Aldo Businaro per il restauro della Rocca di Moselice a Monselice (PD), esempio di restituzione alla collettività di un paesaggio visivo che si era perso, cui Businaro ha dedicato gli ultimi anni della sua vita.

La crescente domanda di cultura rappresenta una grande sfida per la salvaguardia del nostro patrimonio: la combinazione di tutela, conservazione e recupero delle ricchezze artistiche in una prospettiva di fruizione sostenibile, costituisce infatti la premessa per la continuità storica del nostro patrimonio e un’opportunità per lo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio. In quest’ottica è nato TRADIZIONE DEVOZIONE AMBIZIONE 2007/2008 Concorso per il restauro dell’architettura: un’iniziativa, unico nel suo genere in Italia, volta a segnalare e premiare i migliori interventi di recupero di edifici architettonici.
A questa prima edizione nazionale hanno aderito le regioni Calabria, Liguria, Sicilia e Veneto; l’iniziativa pone l’accento sul tema della valorizzazione di opere già esistenti, premiando il restauro inteso come lavoro di recupero e conservazione del nostro patrimonio, anche in funzione della restituzione di un bene alla comunità per la fruizione del pubblico grazie al ruolo della Sovrintendenza e al contributo delle associazioni di volontariato e degli altri operatori culturali.
Il concorso è stato promosso da Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Sovrintendenze e Direzioni ai Beni Architettonici e Paesaggio Regionali di Calabria, Liguria, Sicilia, Veneto, dall’UNPLI Dipartimento Cultura, Territorio Innovazione e Comitati Regionali Calabria, Liguria, Sicilia, Veneto, con il sostegno di Regione Veneto e URPV, con il patrocinio del Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori e FOAV e con il contributo di San Marco Terreal Italia s.r.l. e Fila S.p.A. Per informazioni: www.concorsotda.it


Ufficio stampa: P.R.Consulting s.r.l., Marta Bagno e Margherita Mazzi
Tel. 049.660405 fax 049.661567 e-mail: marta@prconsulting.it, segreteria@prconsulting.it

Premiato a Venezia l’intervento di Restauro

PREMIATO A VENEZIA L’INTERVENTO DI RESTAURO DELLA CATTEDRALE DI NOTO

Segnalato dalla Pro Noto, nell’ambito del Concorso per il Restauro dell’Architettura 2007-2008 – Tradizione, devozione, ambizione.


La Commissione Giudicatrice Nazionale del Concorso per il Restauro dell’Architettura 2007-2008 – “Tradizione, devozione, ambizione” ha assegnato una menzione assoluta (al di sopra di tutte le opere premiate) per la valenza simbolica dell’intervento candidato dalla Pro Loco di Noto a cui è andato anche il premio di 1° classificato per la Regione Sicilia. Il Concorso è stato promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalle Sovrintendenze e Direzioni ai Beni Architettonici e Paesaggio Regionali di Calabria, Liguria, Sicilia, Veneto e dall’UNPLI (Unione Pro Loco italiane), col patrocinio del Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e della Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti del Veneto.
     Il premio è stato assegnato sabato 24 maggio 2008 nella Sala Tiepolo di Villa Pisani a Strà (VE) nell’ambito del Convegno “Il recupero dei beni culturali tra conservazione e fruizione”.
     Iniziative come questa possono contribuire non solo a far meglio conoscere interventi di recupero e restauro di beni culturali, ma anche a valorizzare tali beni e al fine di una loro maggiore e più ampia fruizione da parte del pubblico e della comunità nel cui contesto sono inseriti.
    L’intervento di restauro della Cattedrale di Noto, da noi segnalato, persegue perfettamente tali finalità, in quanto, in un tempo relativamente breve vista la complessità dell’opera, ha restituito alla città di Noto e all’intera comunità diocesana un monumento di notevole rilevanza: artistica (in quanto la Cattedrale è una delle più tipiche espressioni del barocco del Val di Noto), storica (poiché essa è stata sempre al centro delle vicende storiche della città) e religiosa (in quanto rappresenta il centro della comunità diocesana).
     Il suo recupero e il suo restauro hanno inoltre rappresentato un volano per lo sviluppo turistico della città di Noto la cui promozione turistica è anche una delle principali finalità della nostra Associazione; e il notevole incremento del numero dei visitatori lo testimonia.
    Sento, pertanto, il dovere di ringraziare la Commissione Giudicatrice Nazionale per l’apprezzamento manifestato nei confronti dell’intervento di restauro da noi candidato al concorso e per la menzione assoluta nazionale che ci è stata assegnata; il ringraziamento va esteso anche ai progettisti e direttori dei lavori, arch. Salvatore Tringali e ing. Roberto De Benedictis, e alle maestranze che hanno condotto il restauro.
Noto, 24 maggio 2008
Dott. Salvatore Maiore
Presidente Associazione Turistica “Pro Noto”
PRO LOCO DI NOTO

Vai al sito web: http://www.pronoto.it/index.php?option=com_content&task=view&id=56&Itemid=1