Avennire Logo

Lo smarrimento di Noto. Poi laboratorio e rinascita dopo 11 anni dal crollo

AVVENIRE dedica un’Intervista all’Architetto Salvatore Tringali sul recente e devastante incendio di Notre Dame ed altri eventi tragici che hanno investito i simboli del patrimonio storico e culturale del nostro paese, tra cui la Cattedrale di Noto.

<< E' il 18 giugno del 2007, undici anni dopo il crollo, quando la Cattedrale di San Nicolò viene riaperta ai fedeli. E' il gioiello più prezioso dell'arte barocca del Val di Noto, riconosciuto dall'Unesco patrimonio dell'Umanità. >>

Iniziano i lavori per la realizzazione di casa MS17

Il sogno Rurale nel paesaggio Ibleo prende forma: iniziano i lavori per la realizzazione di casa MS17.

Questo progetto rappresenta non solo un’opportunità di abitare in un ambiente sereno e autentico, ma un rifugio per coloro che cercano pace, tranquillità e un ritorno alle radici. Sarà un luogo in cui la tradizione e la modernità si fonderanno armoniosamente, offrendo comfort contemporanei senza compromettere l’autenticità e la bellezza del luogo.

La-Sicilia-Logo

Recupero del Castello dei Conti

LA SICILIA dedica un articolo all’Architetto Salvatore Tringali per l’intervento dello studio LCT per il Recupero del Castello dei Conti a Modica

<< Un viaggio alla scoperta di stanze e angoli sconosciuti del simbolo della Contea. Oltre 2 mila metri quadrati di continue scoperte e 7 anni di lavori per ricostruire il maniero >>

Principe Alberto al Castello dei Conti di Modica

Il Principe Alberto ha tagliato il nastro, insieme al sindaco di Modica, Ignazio Abbate, per la riapertura dell’antico Castello dei Conti di Modica. Dopo 22 anni di chiusura, ristrutturazioni e recuperi, il Castello torna ad essere finalmente fruibile.

Gli architetti Salvatore Tringali e Rosanna La Rosa Progettisti e Direttori dei lavori, hanno esposto al Principe Alberto le varie fasi sia progettuali che realizzative del cantiere di restauro consentendo la riapertura al pubblico di uno dei simboli della città di Modica.

Iniziati i lavori per l’ampliamento dell’Hotel Cambiocavallo Unesco Area & Resort

Importanti Sviluppi all’Orizzonte: Ampliamento dell’Hotel Cambiocavallo Unesco Area & Resort

Sicilia, Italia – È iniziato oggi l’ampliamento dell’Hotel Cambiocavallo Unesco Area & Resort. Questo progetto di espansione segna un passo avanti significativo per questa struttura e prevede importanti aggiornamenti per migliorare ulteriormente l’esperienza dei visitatori.

Aumento del Comfort con 12 Nuove Camere
Una delle componenti chiave di questo ampliamento è l’aggiunta di 12 nuove camere, suddivise in 4 blocchi da 3. Questo incremento nella capacità di accoglienza consentirà a più ospiti di godere delle comodità e dei servizi offerti dall’Hotel , creando al contempo privacy attraverso delle verande con vista piscina.

Un’oasi di Relax: La Nuova Piscina con Cocktail Bar
Uno dei punti salienti di questo progetto è la creazione di una  piscina, ideale per rilassarsi e rinfrescarsi. Sarà accompagnata da un cocktail bar all’interno della stessa piscina. Questo spazio diventerà sicuramente un luogo di ritrovo preferito per gli ospiti, offrendo un ambiente elegante e raffinato per socializzare e rilassarsi.

Un Progetto Attento all’Ambiente
Da notare che il progetto di ampliamento dell’Hotel Cambiocavallo è stato progettato con un occhio di riguardo per l’ambiente circostante. L’utilizzo di materiali tipici dell’edilizia locale e l’attenzione all’ecologia sono stati al centro della pianificazione, garantendo che la bellezza naturale della zona non venga compromessa.

Interni n.8 luglio - agosto 2017

Recuperare innovando!

N°8 LUGLIO – AGOSTO di INTERNI dedica un articolo all’intervento dello studio LCT per l’ Hotel Cambiocavallo Unesco Area & Resort ****

<< Nella Valle di Noto, di cui è parte il territorio di Modica, il Cambiocavallo Resort: un'antica posada che rinasce, grazie al sapiente progetto di Rosanna La Rosa e Salvatore Tringali, come hotel de charme. Un'oasi di pace e piacere in un lussureggiante giardino arabo-mediterraneo >>

Interni n.8 luglio - agosto 2017

Nella campagna di Noto

N°8 LUGLIO – AGOSTO di INTERNI dedica un articolo all’intervento dello studio LCT per Casa MA12

<< Nel territorio rurale della città patrimonio dell’Unesco, il recupero e l’ampliamento di un avamposto agricolo esistente trasformato, tramite un aperto confronto tra preesistenza e segni contemporanei, in un’oasi dove appartarsi nel silenzio della campagna intorno >>

Presentazione INTERNI Magazine Giarre 03/08/2017

The Interni Magazine’s July-August issue, focusing on Sicily, is set to be unveiled on August 3rd at 6:30 p.m. The venue for this event is the Radicepura Botanical Garden in Giarre, located in Catania. This launch is part of the Radicepura Garden Festival of the Mediterranean, Italy’s premier event dedicated to garden design and landscape, scheduled to run until October 21st.

Titled “Sicilian Mood,” the magazine serves as a comprehensive exploration of design and architecture within the island. The eye-catching cover art was exclusively crafted by renowned fashion designers Domenico Dolce and Stefano Gabbana, who have consistently found inspiration in Sicily.

The publication offers readers a captivating journey through Sicily’s various highlights, encompassing architecture (ranging from homes to resorts, featuring acclaimed architects such as Marco Merendi, Carlo Pintacuda, Corrado Papa, Gordon Guillaumier), art (including contributions from Carla Accardi), culinary delights, design, graphic arts (featuring Cinzia Ferrara, Atelier 790Go Marketing and Comunicazione), Sicilian-inspired craftsmanship, pop design, and notable companies (Nero SiciliaMade a manoOrange FiberEdizioni PrecarieLithea).

Within its 210 pages, the magazine presents a series of reflections on creativity, talent, innovative ideas, new projects, and the evolving production landscape in Sicily. It acknowledges the accomplishments of numerous designers who have achieved recognition beyond their native Sicily, such as  Giovanni Levanti to Francesco LibrizziVittorio VeneziaGaetano di Gregorio. Additionally, it explores education, projects, and the challenges faced in a region with untapped potential, highlighting institutions like Accademia AbadirMADE Program

The presentation that will take place on 3rd August will see the participation of:

Moderator: Vanni Pasca, Scientific Director of Abadir

Special thanks are extended to Radicepura Fondazione and Tasca Conti d’Almerita for their support.