LCT partecipa al bando per Palazzo Camponeschi

Laboratorio Città e Territorio, partecipa al bando per il progetto migliorativo per il ripristino di Palazzo Camponeschi a L’Aquila.

L’Aquila Salone della Ricostruzione

Restauro Innovazione Green Economy

L’Aquila 7/8/9 Luglio 2011
Località Monticchio AQ

 

Il Salone sarà una vetrina specialistica sui temi del restauro, delle tecnologie, della qualità delle nuove edificazioni e della bioarchitettura. Un evento fieristico per presentare le proposte più innovative per la ricostruzione privata e pubblica nei 57 comuni del cratere e per il restauro dello straordinario patrimonio architettonico ferito dal terremoto, in particolare quello di L’Aquila.
Perché L’Aquila oggi rappresenta un grande laboratorio in cui sperimentare nuove tecnologie e nuovi materiali.
Un cantiere che può trasformare la città in un polo di eccellenza, riferimento per produttori di materiali, imprese edili e progettisti.

news_17581big1

Post Salone “Restauro Innovazione Green Econnmy”: Esperienze a disposizione

LCT a “Restauro Innovazione Green Economy”

L’Aquila il 7, 8 e 9 luglio, in occasione del Salone,
Laboratorio Città e Territorio s.r.l. sarà presente con un proprio stand P8, in cui presenterà i propri progetti di restauro e le pubblicazioni realizzate.
Inoltre verranno esposti i lavori in cantiere nel Centro Storico de L’Aquila: il Progetto di Restauro della Chiesa San Biagio di Amiterno e il progetto di ricostruzione dell’Aggregato Edilizio di Via Sassa.

Da più di 25 anni ci occupiamo di edilizia storica:
abbiamo progettato e realizzato interventi in:
-. n. 23 Chiese Monumentali
-. n. 18 Palazzi Storici
-. n. 12 Conventi Monumentali
-. n. 360 Case di Abitazione in Centro Storico
-. n. 45 Negozi e Locali Artigianali in Centro Storico
per circa:
-. 930.000 mc. di consolidamenti e restauri di edifici monumentali
-. 259.000 mc. di ristrutturazioni di edilizia elencale in centro storico
oltre a:
-. n. 3 appalti integrati vinti per circa 271.000 mc.
-. n. 10 concorsi di progettazione vinti per circa 36.000 mc.

I nostri maggiori clienti:
Snam progetti ( Roma ), Fiat engineering ( TO ), Italtekna ( Roma ), Italter ( PA ), Tecnam ( CT ), Coop Costruttori ( FE ), Comil ( CT ), Italcos ( CT ), Finim ( BO ), Toni & Guy ( U.S.A. ), Consorzio Prometeo ( PA ), Consorzio Barocco ( Roma ), ICIS ( TO ), ITIN ( CT ), SALEIM ( PA ), G.M.I. ( CT ), GIBAM ( PU ), I.I.I. ( CT ), BATA ( PD )

Comuni di:
Ispica, Sortino, Pozzallo, Modica, Noto, Palazzolo, Cassaro, Vittoria, Ragusa

Prefettura di Siracusa, Presidenza Regione Siciliana, Protezione Civile Nazionale, Protezione Civile Regione Sicilia, Provveditorato OO.PP. Abruzzo, Soprintendenza di Palermo, Soprintendenza di Ragusa, Soprintendenza di Siracusa, Arcidiocesi de L’Aquila, Arcidiocesi di Siracusa, Diocesi di Noto

Provincia Regionale di Siracusa, Provincia Regionale di Ragusa , A.U.S.L. di Ragusa, A.U.S.L. di Vittoria, A.U.S.L. di Modica

… tra gli altri, abbiamo avuto il piacere di lavorare assieme a:
Aldo Rossi, Antonino Giuffrè, Ettore Sottsass, Tobia Scarpa, Salvatore Boscarino, Luigia Binda, Stephen Tobriner, Ippoliti Pizzetti, Carlo Gavarini, Michele Maugeri, Gianni Braghieri, Gian Luigi Sylos Labini, Claudio Modena, Studio Amati (…)

Laboratorio Città e Territorio S.r.l.
SOCIETA’ DI INGEGNERIA
anche a
Via delle Nocelle n. 2/b
67100 L’AQUILA



Una Luce per Modica: MURICANU CHOCOLATE

Due considerazioni espresse per motivi diversi ed in tempi diversi, sono all’origine della nascita di questo lampadario.
Anni fa, chiacchierando con il dott. de Majo si era esaminata l’idea di fare un lampadario color “cioccolato”, quasi un divertissement sul tema del colore del vetro di Murano, sperimentando tra le alchimie possibili, la realizzazione di un vetro il cui colore fosse il più vicino possibile al cioccolato.

San Biagio ad Amiternum L’Aquila – i lavori

Come in ogni restauro, si parte da certe premesse che sono correlate alla indagine storica, alle indagini preliminari strumentali ed alle ipotesi supportate dall’esperienza; ogni passo riserva, poi, piccole e grandi sorprese e spesso aiuta a ricostruire il puzzle degli eventi storici e confermare o negare le ipotesi iniziali.

news_CorsoSeminarialeProgramma

Corso Seminariale

In occasione della giornata di chiusura dei lavori didattici della seconda sessione del Corso seminariale: “Il terremoto del 6 aprile 2009 a L’Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull’edilizia storica”

SHANGHAI 2010 Italian High Design and High Tecnology

“ITALIAN HIGH DESIGN AND HIGH TECHNOLOGY” – Il catalogo della mostra presso il padiglione WTCA Esposizione di Shanghai 2010.
ALl’interno della pubblicazione gli editoriali di rito ed il racconto di questa fortunata “trasferta” nel lontano, ma ormai più che vicino “Paese di mezzo”.